mercoledì 27 agosto 2025

“ANDREA CAMILLERI - Una storia” di Luca Crovi. Novità in libreria

 Dal 26 agosto in libreria e su tutti gli store online

La prima biografia ufficiale di uno degli scrittori italiani più amati e venduti di sempre, nel centenario della nascita: Andrea Camilleri.
Non solo Montalbano.  Uno sguardo sulle storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri. Dalla penna di uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla.

Salani editore - 288 pagine - Prezzo 18.00 €

Andrea Camilleri è stato tante cose, così tante che faticavano a stare tutte dentro una persona sola. È nota la storia del suo ‘destino ritardato’, come lui stesso lo chiamava: l’esplosione come scrittore a quasi settant’anni, con il commissario Montalbano e una popolarità inaudita. Ma Camilleri non è stato soltanto questo, o meglio, il suo successo ha cominciato a nascere molto tempo prima, e si può dire che ogni frammento della sua lunga esistenza fosse destinato a convergere nella figura che i lettori italiani hanno poi straordinariamente amato. Esiste dunque una storia più complessa e disseminata di sorprese: eventi che neanche un romanziere avrebbe potuto immaginare così come sono accaduti. È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari: da Pirandello al generale Patton, da Robert Capa alla banda del bandito Giuliano, da Papa Giovanni XXIII a Pier Paolo Pasolini, da Leonardo Sciascia a Elvira Sellerio. Con doti da affabulatore e sguardo panoramico, Luca Crovi ha scritto la prima biografia di Andrea Camilleri: il mosaico di un uomo smisurato, prorompente e ironico, che per una vita intera ha dedicato tutte le sue inesauribili energie all’arte.

Luca Crovi (Milano, 1968), ha una lunga carriera in editoria e attualmente è editor alla Sergio Bonelli Editore. Collabora con diversi quotidiani e periodici. È autore di sceneggiature, programmi radiofonici, saggi, romanzi per adulti e per ragazzi. 


lunedì 25 agosto 2025

"I buoni propositi" di Sabrina Gabriele. Novità in libreria

 Una libreria che custodisce i sogni dei lettori.  Un manoscritto che riemerge dal passato. La storia di tre giovani amici che al tempo della guerra trovarono il modo per amarsi, tradirsi, perdersi. 

Un romanzo che parla di seconde occasioni,  di ferite da curare e dei desideri che, anche quando sembrano perduti, continuano a guidarci.  

256 pagine - Prezzo 16.90 €



Dal 19 agosto in libreria e su tutti gli store online

Dicembre 1981. Vanni Maestri è l’anima di una piccola libreria nel centro di Bologna nota per una particolare tradizione: i clienti scrivono su dei foglietti i loro propositi per l’anno nuovo e li lasciano dentro alle pagine dei volumi usati. C’è chi spera in una casa nuova, chi in un lavoro, chi nella vittoria dell’Italia ai prossimi mondiali di calcio. Accantonato il suo sogno di gioventù, Vanni ha scelto di essere il custode di quelli altrui, di vivere una vita tranquilla e tenere a distanza il ricordo di un amore rimasto sospeso nel tempo. Ma quando Agata, la sua giovane assistente, trova il primo buon proposito nell’archivio del retrobottega, è come se scoprisse, tra le ceneri della memoria, la scintilla di un dolore che non ha smesso di bruciare. Nelle stesse ore, nello studio di un notaio, la contessa Costanza Castelvetri scopre che il marito le ha lasciato in eredità un manoscritto di cui nessuno era a conoscenza: è la storia di tre studenti universitari, di un amore segnato dalle sirene del conflitto mondiale e dalla vergogna di un tradimento. Quelle pagine ingiallite non possono risarcire le ferite del passato, ma saranno l’occasione – per tutti i personaggi della storia – di scegliere finalmente, in un tempo presente, la felicità. Attraverso storie che si intrecciano e a volte soltanto si sfiorano, Sabrina Gabriele racconta la tenerezza dei sogni arenati nel passato e la dolce ostinazione di quelli ancora da realizzare, ricordandoci che per andare incontro al destino bisogna prima di tutto ascoltare se stessi. 

Sabrina Gabriele (1978) è nata a Bergamo, ha studiato all’Accademia di Arte Drammatica “Paolo Grassi” a Milano, ha abitato a Londra e da anni vive a Parigi, dove lavora nell’alta moda. Nel 2023 ha pubblicato Quattro giorni o sempre



venerdì 8 agosto 2025

"La notte di Kate" di Charlotte Link. Recensione di Tiziana Viganò

 Charlotte Link difficilmente sbaglia un colpo, i suoi thriller sono tutti mozzafiato e lasciano il lettore sempre in ansia per quello che potrà succedere. Ha la capacità di creare scene forti che precipitano nei fatti successivi, crea suspense gettando frasi nel testo e poi cambiando direzione, personaggi dapprima privi di legami col resto poi si rivelano importanti: gli eventi si intrecciano perfettamente e piano piano il puzzle, un incastro dopo l'altro, rende chiaro il quadro. 

Protagonista e personaggi sono descritti con particolare accuratezza così che il lettore li sente e li vede presenti nel loro bene e nel loro male.

L'ambientazione nella brughiera inglese, tra nebbia, neve e gelo, atmosfere molto cupe e desolate è la perfetta cornice per la storia, intrisa di dolore, odio, rancore infinito.

Questo libro fa parte della serie di Kate Linville, sergente investigativo della North Yorkshire Police di Scarborough: quarantaquatto anni, dall'aspetto scialbo e insignificante, solitaria, ruvida e scostante, con un passato doloroso e due pesanti errori sul lavoro, appena tollerata dai colleghi. Poco prima di Natale decide di iscriversi in un centro di incontri per single, a un corso di cucina, per evitare di precipitare nella depressione di un Natale in solitudine, per fare finalmente qualcosa per sé. Da lì parte una storia che si intreccia con altre dando del filo da torcere a Kate, l'unica che individua nella matassa aggrovigliata il filo rosso che lega eventi presenti e passati.

In una nebbiosa notte di dicembre, nella campagna delle North York Moors, Anna Carter guida per tornare a casa, ma la sua macchina si blocca in mezzo al nulla. Così è testimonio di una cosa strana, vede una donna a bordo di un'auto rossa che carica un uomo: la mattina dopo la trovano uccisa brutalmente in un viottolo dove si era avventurata. L'indagine si interseca con un cold case che l'ispettore Caleb Hale, amico di Kate, non è riuscito a risolvere l'anno precedente e con le violenze subite da un ragazzo sedicenne molti anni prima e al caso di un'anziana trovata morta dopo che la badante l'aveva lasciata sola.

Rabbia e odio smisurato suscitano la sete di vendetta e una serie di violenze inaudita: body shaming, mobbing e bullismo possono diventare molto pericolosi, non solo per le vittime. L'argomento è di grande attualità e in questo libro, al di là del thriller, è trattato con profondità, con molte sfaccettature.

Un libro da non perdere, da un'autrice che non sbaglia un colpo, con un best seller mondiale dopo l'altro.




"La notte di Kate"

di Charlotte Link

genere: giallo

editore: Corbaccio 2023

pagine: 456

link all’acquisto

 

venerdì 25 luglio 2025

La settima luna di Piergiorgio Pulixi. Recensione di Tiziana Viganò

Con La settima luna (Nero Rizzoli, 2022): è tornato il trio collaudato da precedenti romanzi di Piergiorgio Pulixi: Il canto degli innocenti (Edizioni E/O, 2015), La scelta del buio (Edizioni E/O, 2017), Un colpo al cuore (Nero Rizzoli, 2021).

Vito Strega, professore di criminologia geniale, colto filosofo, studia il Male e lo combatte, ma ne ha l'anima contaminata; uomo affascinante, creolo con gli occhi verdi, affascina e lega a sé chi lo conosce; Mara Rais, bella e irruente poliziotta cagliaritana innamorata di lui ed Eva Croce, milanese abile, intuitiva e riservata, con un dolore terribile alle spalle. Per organizzare la nuova squadra del SIS, Sezione Indagini Speciali, specializzata in crimini seriali, Strega ha voluto anche Bepi Pavan, un simpatico veneto, che con le sue inesauribili battute rallegra la situazione. La squadra affiancherà Clara Pontecorvo, della Mobile di Pavia, quasi due metri d'altezza di simpatia e di intelligenza.

L'ambiente: non è più la Sardegna, ma Garlasco, nella Lomellina pavese, tristemente famoso per l' efferato femminicidio  di Chiara Poggi - realmente accaduto alcuni anni fa. Si sa, il sangue fa audience, ma questa volta i media sono alleati della polizia.

Il tempo metereologico non è favorevole alla bellezza del meraviglioso Parco del Ticino: diluvia, arriva l'onda di piena che allaga ogni cosa, tanto che alcuni lettori hanno avuto l'impressione di un luogo paludoso e ostile, tra nebbia e acqua di inverni desolati e arsura e polvere d'estate. Non è così: il Parco del Ticino, protetto fin dal 1974, ha pochi rivali per grandezza, storia millenaria, città d'arte e borghi antichi, biodiversità e natura: chissà se anche lo scrittore sardo l'ha visto così o ha adattato l'ambiente in un particolare momento che asseconda le imprese dell'assassino?

Un killer compie un delitto rituale, un vero sacrificio umano. Clara Pontecorvo lo mette subito in relazione con quello di Dolores Murgia e di altre donne, risolto proprio da Rais e Croce tempo prima. Un emulatore? Sfida o trappola per le due poliziotte? Strega sorveglia e protegge le sue pupille.

Le indagini sono serrate, aiutate dall'uso sapiente della tecnologia, della psicologia e dalla conoscenza delle procedure poliziesche dello scrittore: molti gli argomenti importanti trattati, tragici, ma alleggeriti da battute e momenti di ironia.

Piergiorgio Pulixi entra nell'anima dei personaggi, nella luce e nell'ombra, scava nel dolore passato e presente: tante volte i delitti hanno radici antiche che piano piano si rivelano. 

Per il lettore non è difficile intuire la personalità e l'identità dell'assassino, descritti nei dettagli, ma la suspence non manca mai e l'intreccio procede intricato come i boschi della Valle del Ticino, tra colpi di scena e frenate: il finale riuscirà a sorprendere, grazie al ribaltamento di Strega che rivelerà la verità nascosta sotto l'apparenza.

Per organizzare la nuova squadra del SIS, Sezione Indagini Speciali, specializzata in crimini seriali, Strega ha voluto anche Bepi Pavan, un simpatico veneto, che con le sue inesauribili battute rallegra la situazione. La squadra affiancherà Clara Pontecorvo, della Mobile di Pavia, quasi due metri d'altezza di simpatia e di intelligenza.

Tanti dialetti per caratterizzare ogni protagonista, momenti ideali per alleggerire l'atmosfera tragica.

La settima luna 

di Piergiorgio Pulixi

genere: giallo

editore: Rizzoli, 2023

link all'acquisto

“Presunta scomparsa” di Harlan Coben. Recensione di Tiziana Viganò

Harlan Coben è un famoso scrittore di best-seller, conosciuti in Italia per cinque libri pubblicati da Longanesi – Fuga, The Stranger, Un inganno di troppo e Ovunque tu sia –, da Mondadori – Alta tensione e Senza lasciare traccia - e tanti altri. Imperdibili le serie di Netflix, che, una volta cominciate, incollano lo spettatore davanti allo schermo fino alla fine, col cuore in gola.

Presunta scomparsa” è un thriller appassionante, anche se, rispetto ai film dal ritmo rapidissimo, soffre di qualche lentezza iniziale: procedendo con la lettura si va in crescendo, l’intrigo si fa più complesso, serrato, l’indagine si allarga in molte direzioni, svolta e si rivolta, si imbroglia fino ai colpi di scena finali rivelatori. Davvero avvincente!

Coben si conferma un autore dalla scrittura notevole, che sa coniugare momenti di dramma, suspense e intrigo a momenti di riflessione su certi ambienti e ad altri di sarcasmo divertente – il personaggio di Winston e i suoi duetti con Myron sono spassosi, la segretaria Esperanza impagabile -.

Protagonista, come in molti romanzi di Coben, è Myron Bolitar, un agente sportivo, ex giocatore professionista, ex agente dell’FBI, che gestisce un campione di football, Christian Steele, già fidanzato con una ragazza misteriosamente scomparsa diciotto mesi prima dal campus dell’Università di Reston (USA). Kathy Culver è una bellissima ragazza presumibilmente vittima di violenza sessuale, ma di cui non si è mai trovato il corpo, figlia di un medico legale morto da poco, forse per rapina. Troppi interrogativi, troppe oscurità in questa storia, e la polizia non riesce a orizzontarsi, né a collegare gli eventi: Christian chiede aiuto a Myron perché ha il sospetto che Kathy sia ancora viva, dato che la sua foto è comparsa su una rivista porno e lui comincia a muoversi e indagare negli ambienti sportivi, universitari e in quelli della pornografia, aiutato dalla sorella di Kathy, Jessica, di cui Myron è innamorato, e dal suo amico Win…E qui mi fermo.

L’indagine mette a nudo il mondo dello sport americano (e non solo quello) dove la posta in gioco è altissima, girano troppi quattrini, i contratti sono spesso illegali, le persone disoneste o in odore di mafia, il maschilismo e il disprezzo per le donne imperano. Anche le famiglie mostrano facciate di perbenismo mentre dietro c’è un vuoto di valori e di legami insani, falsità e tradimenti. Kathy è piombata in una rete di sesso, menzogne e violenza in un momento delicato della sua vita di ragazza perbene, ingenua e fiduciosa quanto basta per rimanere impigliata e diventare una vittima.

Un consiglio: leggete questo e gli altri libri di Coben, guardate le serie...ma attenzione, danno dipendenza!

Presunta scomparsa” 

di Harlan Coben

genere: thriller

editore: TRE60, 2024

pagine: 336

link all'acquisto

venerdì 10 gennaio 2025

"Estremista della vita" di Ernesto Gallarato. Novità in libreria

 In questo suo ultimo romanzo il protagonista è lui, Ernesto, impegnato in un progressivo coming out che inizia dalla presa di coscienza del suo essere gay e culmina nel raccontare il disagio sociale e le traversie sanitarie dell’essere ammalato di Parkinson, ammalato grave.


Il racconto verte sulla fragilità, sulla difficoltà di accettare limiti, sulla ricerca di soluzioni, sull’impatto con i mostri che ognuno deve affrontare nella propria vita. Chi legge questo libro sta per avventurarsi in un mondo da scoprire e capire: cosa spinge l’altro alla scelta? quali sono i pensieri che lo guidano? cosa deve pagare per conservare la dignità e pretendere il rispetto per se stesso? come si fa a mantenersi integri dentro? 

Sono tutte domande a cui Ernesto ha dato la sua risposta. Ognuno di noi deve affrontare le sue domande e dare le sue risposte, senza perdere mai la sua dignità. In copertina, I velieri del cielo perché è in perfetta sintesi col testo narrativo: bisogna imparare a volare, nonostante tutto.

"Estremista della vita" 

di Ernesto Gallarato

editore: Tracce per la meta, 2024

pagine: 246

link all'acquisto

giovedì 12 dicembre 2024

NOVITA' IN LIBRERIA - I DISPERATI CASI DELL'ISPETTORE TOMBINI - Le avventure surreali di un anomalo piedipiatti di Giancarlo Bosini


Dalla quarta di copertina

L’ispettore Tombini è un piedipiatti allergico alle regole e alla disciplina, ma soprattutto al suo capo, il fetente commissario Stocchetti. Mentre Stocchetti annaspa alla ricerca di indizi, Tombini, con l’aiuto dell’amico Demerara (il portinaio di casa sua), della ragazza di turno e del suo canarino, riesce brillantemente a sbrogliare ogni matassa.


I disperati casi dell'ispettore Tombini -  Le avventure surreali di un anomalo piedipiatti di Giancarlo Bosini

Prima edizione: Edigiò Edizioni (2014)

Seconda edizione: Youcanprint (2024)

Pagine 186

RECENSIONIIo amo i libri e le serie TV -  Le strade del Giallo - Amazon Facebook 

link all'acquisto su Amazon


UN ESTRATTO:

-       Oh! Bene! Bene! Che sorpresa vederti tra noi! – mi dice, col suo solito sarcasmo, quel raccomandato di Stocchetti – Già pensavo di darti per disperso anche oggi. Tombini, io ti ho avvisato, fai ancora un minuto di ritardo e ti sbatto a spolverare l’archivio fino alla fine dei tuoi giorni! Hai capito?

Anche oggi avrei voglia di prenderlo per il collo e di strapazzarlo quel tanto che basta. Ma è chiaro che il perfido commissario sta cercando di provocarmi per mettermi fuori gioco definitivamente. Ma io sono un duro. Mi controllo. Non muovo un muscolo e aspetto che si sgonfi la sua boria.

-       Ma veniamo a noi! – continua paonazzo – Se tu non te ne fossi stato a letto fino ad ora, sapresti che i dipendenti della Universal Corporation hanno incrociato le braccia e bloccano la produzione. C’è d’andare lì a calmare gli animi di quei contestatori. L’ha chiesto il Sindaco in persona. Ma con discrezione. Molta discrezione. Il direttore della UC non vuole scalpore. Ci andrei di persona, – prosegue il disgraziato – ma questa notte c’è stato un furto al Catasto. Sono già impegnato in quella delicata indagine con gli agenti scelti del distretto. Mi rimani solo tu. Alza i tacchi e datti da fare… e non fare le solite cavolate! Ricordati che dobbiamo agire in modo informale. Hai capito?

Azz...! Anche la balia ai sovversivi mi tocca fare.

Non resisto un secondo di più. Inviperito giro i tacchi e me ne vado. Quasi dimentico di salutare il fetente. Ma provvedo subito. Non si è ancora richiusa la porta alle mie spalle che immediatamente le mie mani si attaccano alle orecchie svolazzando a farfalla. Ma lui già non mi vede più. E’ immerso nella sua delicata indagine.

martedì 8 ottobre 2024

I FANTASMI DEL BANCHIERE NERO La quarta indagine di Raoul Sforza

 “ I fantasmi del banchiere nero” è il titolo del nuovo e appassionante giallo dello scrittore

milanese Ippolito Edmondo Ferrario edito da Fratelli Frilli Editori.


Nel 1946 viene ritrovato, nel suo studio a Venezia, il cadavere del notaio Giangiacomo Ballarin con il cranio sfondato. Il solo sospettato è Alvise Alberton , truffatore e falsario, che durante il precedente periodo della Repubblica Sociale Italiana ne frequentava i vertici dei ministri presenti nella città lagunare. Le indagini non portano a nulla e il caso viene archiviato. A distanza di più di settant’anni, complice un antico libro scovato in una bancarella veneziana, Mara Sartori, giornalista di cronaca nera, decide di far luce sulla morte del notaio il cui nome è legato alla Shoa veneziana e al presunto ruolo di procacciatore di documenti per gli ebrei in fuga. Le angosciose scoperte della giornalista la portano all’incontro con il milanese Raoul Sforza “ilbanchiere nero” uomo sempre al centro di scandali e processi. Il banchiere si recherà a Venezia per aiutare Mara a risolvere il complicato mistero e nello stesso tempo a far luce su un capitolo doloroso della storia della propria famiglia.

I fantasmi del banchiere nero, F.lli Frilli Editori, è distribuito nelle migliori librerie d’Italia dove prenotabile, se non disponibile, e nei principali store digitali. € 16,90. Collana SuperNoir Bross


Ippolito Edmondo Ferrario, classe 1976, è uno scrittore milanese. Si è occupato dello studio e della divulgazione della Milano sotterranea attraverso numerosi saggi. Ha pubblicato per Ugo Mursia Editore, Castelvecchi Editore, Newton Compton Editori, Ritter e Ferrogallico. Per Fratelli Frilli Editori ha dato vita al personaggio seriale del “banchiere nero” Raoul Sforza. Il banchiere di Milano (2021), seguito da I diavoli di Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano (2023) e il nuovo I fantasmi del banchiere nero (2024).

venerdì 19 luglio 2024

“ALBA TRAGICA: LE INDAGINI DEL BAR WILLIAM” di Paola Varalli - Novità in libreria

 

Una trama leggera e spiritosa con personaggi divertenti. Un buon libro per passare qualche ora spensierata.

TRAMA

Tornano i protagonisti di Tira mòlla e messèda: l’idraulico Pino, il virile gommista Mario, Eddy la buttafuori e Viliam il barista. Anche questa volta il romanzo è ambientato nella Milano degli anni ’80 e in particolare nel Bar William, in zona Paolo Sarpi, luogo delle riunioni investigative e degli aperitivi a base di “biciclette” dell’improbabile quartetto. Il crimine su cui indagheranno i nostri detective sui generis è la sparizione di Ornella, la dolce infermiera di cui si è invaghito Pino. La ricerca della ragazza scomparsa si spinge anche fuori dai confini milanesi, sul lago di Como, in una baita sperduta sulle montagne che lo circondano. I colpi di scena non mancano, mancano invece spargimenti di sangue e scene violente, come nel consueto stile dell’autrice.


ALBA TRAGICA: LE INDAGINI DEL BAR WILLIAM

Todaro Editore (23 giugno 2024)

Pagine 200

Link all’acquisto su Amazon


Paola Varalli, architetto per la pagnotta e scrittrice per passione, nasce sul lago Maggiore e vive tra Milano e il lago di Como. Ha pubblicato tre gialli con Fratelli Frilli editori, con le "squinzie" come protagoniste, due amiche con la propensione ad indagare e a ficcarsi nei guai. Con Todaro Editore è uscita con due racconti lunghi sulle antologie Quattro volte Natale e Odio l'estate, e nel maggio 2023 ha visto le stampe il suo romanzo dal bizzarro titolo di "Tira, mòlla e messèda" (le indagini del bar William), giallo che si svolge negli anni ottanta nella Milano da bere. Pino e Marietto, un idraulico e un gommista sui generis indagano nel "borgh di ortolan", la zona di via Sarpi, Canonica, Piero della Francesca, ingollano bianchini spruzzati. La scrittura di Paola Varalli è ironica, frizzante. Ama i giochi di parole e l'enigmistica, i suoi personaggi potrebbero essere gli amici della porta accanto, a loro è facile affezionarsi ma poi si scopre che potrebbero celare qualche mistero. Ama il cioccolato, i cavalli, trafficare col legno e camminare nei boschi. Non riesce a stare senza scrivere per troppo tempo.


martedì 16 luglio 2024

"Passioni fatali" di Marcella Nardi. Recensione di Giancarlo Bosini

  

Trama

A Seattle, la nota Fondazione Kavendish si trova di fronte a un grave problema quando il figlio del suo fondatore muore e il testamento rivela che tutti i suoi averi vanno alla governante. Una situazione del genere non può essere tollerata, e l'unica soluzione sembra essere quella di avvalersi di un avvocato che possa impugnare il testamento. A questo punto, entra in scena il brillante Joe Spark, un avvocato apparentemente adatto a gestire la situazione. Tuttavia, le cose prendono una piega inaspettata quando il presidente della Fondazione muore in circostanze misteriose, precipitando dal balcone di un albergo e un oscuro segreto inizia a emergere gradualmente.

  

Recensione

Un uomo muore; incidente, suicidio o omicidio? È questa la domanda che si pone Joe Spark e che lo spinge ad indagare in un ambiente dove l’apparenza non sempre coincide con la realtà.

lunedì 20 maggio 2024

"DELITTI AI NAVIGLI DI MILANO" di Giancarlo Bosini - Novità in libreria

  


 DALLA QUARTA DI COPERTINA

Milano 1928, il fascismo è al potere, la vita va avanti come sempre, ma nell’aria è percepibile un clima oppressivo, in cui non mancano limitazioni alle libertà, censure e delatori.

Tre cadaveri vengono ritrovati nel naviglio. Per la questura si tratta dell’opera di un pazzo, ma per Martone, un giornalista del Corriere caduto in disgrazia ed emarginato a causa delle sue idee antifasciste, la cosa non è chiara e partendo da una labile traccia inizia un’indagine che lo porterà a scoprire un’incredibile verità.

Delitti ai navigli di Milano di Giancarlo Bosini
La stanza mostra tutto quello che può essere un’esistenza disperata; dà sul vicolo, ne giungono in lontananza i rumori, ma la finestra e le persiane sono chiuse per impedire che nessuno sguardo possa insinuarvisi. L’aria è pesante, si respira odore di corpi, odore di secrezioni. Solo la luce di una lampada illumina lo squallore di quest’alcova; un letto con un tappetino sgualcito ai suoi piedi, un catino con salvietta, un attaccapanni per i clienti e un comò con lo specchio sul quale sono posate alcune forcine, qualche nastro, saponette, cipria e profumi d’infima qualità. Noto anche alcune riviste d’amore, qualche cartolina illustrata e il libro dei sogni; forse gli unici rifugi dove illudersi possa alla fine giungere una vita migliore, anche se già si sa che il proprio destino sarà molto facilmente quello del sifilicomio.

Mimì mi appare con una vestaglia alla geisha e una sigaretta accesa tra le labbra. È molto giovane, tutta la sua poesia si riduce a un fiore nei capelli arruffati, fermati con qualche pettinino di tartaruga.

«Volete che spenga la luce? Ci sono uomini che preferiscono il buio» mi chiede senza quasi guardarmi. Poi aggiunge: «Facciamo presto, tra poco verrà un signore che non posso fare aspettare.»

Guardo con tristezza questa ragazza dal bel viso, non posso fare a meno di pensare a come avrebbe potuto essere la sua vita se solo non fosse nata in questo quartiere di miseria e degrado. Mi chiedo per quanti anni ancora potrà durare la sua bellezza, prima di svanire precocemente cancellata da questa esistenza. Con disagio le mostro la foto scattata all’obitorio da Lepore: il secondo cadavere ripescato dal naviglio.

«Conosci quest’uomo?» le chiedo.


sabato 27 aprile 2024

"Segreti d'autore" di Marco Conti. Novità in libreria

 

Oliver Jones è un romanziere molto affermato. Forse la passione per il genere thriller, nasce dai racconti con cui spesso il padre amava terrorizzarlo, o dal quartiere in cui è cresciuto: Spitafields, situato nell’East End di Londra e divenuto famoso anche perché proprio in questo quartiere, tra l’agosto e il novembre del 1888, Jack lo Squartatore  uccise cinque prostitute. 

Durante uno dei periodi più bui della sua vita, sopraffatto dai debiti e privo della benché minima idea per scrivere un nuovo romanzo che lo riporti ai fasti di un tempo, Oliver al funerale di un amico morto suicida, incontra Benjamin Evans, l’uomo che cambierà per sempre il suo destino.

Benjamin Evans è un uomo d'affari molto ricco e sicuro di sé. Con la sua forte personalità, affascina Oliver al punto da indurlo ad accettare la proposta di scrivere un thriller nato da una sua idea. E’ il thriller del secolo, Oliver ne è certo, ma qualcosa di inaspettato sconvolgerà i suoi piani, a partire dal giorno della misteriosa scomparsa di Vicky, la vicina di casa nonché amica con cui si è ingenuamente confidato…




“Ricordo che quel giorno pioveva a dirotto.

Seduto sul mio letto, con lo sguardo fisso a quell’inutile calendario, cercavo dentro di me qualcosa a cui aggrapparmi per andare avanti. Ancora non riuscivo a credere che fosse tutto maledettamente vero…

Sono Oliver Jones, autore del miglior thriller del secolo.”




Marco Conti è nato nel 1973 a Romano di Lombardia. Abita a Treviglio in provincia di Bergamo dove lavora come progettista. E’ sposato, ha due figli e ama trascorrere il tempo libero con la famiglia e gli amici. La scrittura è una passione che ha origini lontane e che lo ha portato a creare anche un blog: www.marcoscrive.wordpress.com, uno spazio su cui scrive e condivide le sue passioni e le sue idee. Autore di vari romanzi, ha scritto anche una decina di racconti due dei quali (“Semplicemente vivendo” e “Il riflesso di una vita”) sono presenti nella Raccolta di racconti brevi e poesie relativa al “Premio Letterario Nazionale EMOZIONI 2017 e 2018”; avendo ricevuto con entrambi i racconti una menzione d’onore come finalista del premio. Inoltre “Il riflesso di una vita” ha vinto anche il Concorso “Il Pennino 2019”. Il racconto “Quel giorno in cui farò ritorno” è diventato una canzone intitolata “Finché ho fiato” che potete ascoltare sul canale YouTube marcoscrive: https://youtu.be/U2txJCLfSXY



Segreti d'autore

Di Marco Conti

Zephyro Edizioni 2024

200 pagine

Link d'acquisto Feltrinelli-IBS

lunedì 16 ottobre 2023

Un bracciale di stelle di Chiara Forlani. Novità in libreria

Asiago, 1916. Stella è una giovane donna innamorata, ma il suo ragazzo, Pietro, è soldato e deve combattere al
fronte durante la Grande Guerra. Ogni tanto, grazie alla collaborazione di una sentinella, i due riescono a darsi appuntamento e a vedersi in una casupola persa tra i boschi. Durante uno di questi incontri, sentono un boato lontano, accompagnato da urla e lamenti. Si rendono conto che è in atto il bombardamento di Asiago, e scendono a valle. Pietro partecipa agli scontri e Stella lo vede morire, ma mentre i compagni lo portano via si accorge da un guizzo del suo corpo che forse per lui c'è ancora una speranza. Inizia così a cercarlo, spostandosi tra accampamenti, trincee e ospedali militari. Tutto quello che accadrà da questo momento in poi le cambierà la vita e il carattere, da ragazza solare e un po' ingenua si trasformerà in paladina dei diritti dei più deboli e darà un senso  a tutta la sua esistenza.

In epoca più recente, precisamente nel 1995, Giulio, un giovane artista, partecipa a una mostra di pittura organizzata per celebrare l'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale. Tra le opere d'arte, gli oggetti e le testimonianze trova un diario che proviene da Asiago, la zona di cui è originaria la sua famiglia. Una misteriosa donna dai capelli biondi cattura il suo sguardo, e cambia per sempre la sua sorte. Da quel momento in poi dedicherà la sua esistenza a fare ricerche sempre più approfondite sulla storia della sua gente, che lo porteranno a scoperte che gli faranno perdere ogni certezza, ma lo renderanno un uomo migliore, consapevole del valore del sacrificio di chi lo ha preceduto e dell'importanza della storia, del passato e soprattutto dell'amore.

Un affresco corale lungo un secolo, che narra la storia di tre generazioni, in bilico tra segreti, reticenze, generosità e amore.

martedì 10 ottobre 2023

Due spari al Parco Lambro di Massimo Bertarelli. Novità in libreria

È tarda sera, il Tomba si è regalato una delle rarissime cene in solitaria al ristorante. Entra un giovane, perde sangue da un fianco. Prima di svenire racconta che si trovava con una prostituta nel vicino Parco Lambro. Dice di essere stato aggredito da due africani che pur di rubargli il motorino gli hanno sparato. Dopo poche ore, il Tomba si rende conto come la storia non stia in piedi: gli hanno sì sparato, ma alla schiena, e la Scientifica trova impronte solo maschili e nessuna riferibile a un motorino. Le prime indagini appurano come l’aggredito abbia di recente subito un anno di custodia cautelare in carcere per spaccio; al momento, è a piede libero in attesa del processo.

Nel contempo, per due notti si presenta alla porta del commissariato un clochard, lascia un biglietto e se ne va. Il primo è lo scontrino di un bar, sul retro c’è scritto “I Carabinieri si stanno sbagliando”. Il secondo è un foglio di giornale: c’è la stessa scritta sopra il resoconto di una violenta aggressione per derubare un giovane che faceva jogging, a tarda sera, in un parchetto vicino al commissariato. 

Non sarebbe compito suo, ma la curiosità è tale che il Tomba non può fare a meno di vederci chiaro: il clochard non si fa trovare, vorrebbe chiedergli perché chiama in causa la Polizia e come fa a essere così sicuro che si tratti di un errore. Le due indagini rimangono ben distinte tra loro, i coinvolti non si conoscono, ma nel romanzo l’autore snoda un fil rouge che lega le vicende: le vittime non intendono chiarire il motivo dell’aggressione e, soprattutto, mentono agli inquirenti per depistare. Determinato a portare a termine in tempi brevi entrambi i casi, il Tomba si sdoppierà. Per la prima indagine, adottando la tattica dello sfunnapedi (far cadere in un tranello) così cara al commissario Montalbano,dovrà agire tra Milano, Melzo e l’Oltrepò pavese. Per la seconda, una volta trovato il clochard risalirà agli aggressori con l’aiuto delle foto segnaletiche.L’uomo, però, temendo future ritorsioni, non firmerà il verbale.  Non avendo alternative, il Tomba scenderà in campo in prima persona con una serie di appostamenti notturni, incurante dei pericoli e delle eventuali reazioni da parte dei Carabinieri titolari dell’indagine.

venerdì 29 settembre 2023

Titanic - il libro di cucina ufficiale di Veronica Hinke. Novità in libreria

 Ricrea l’atmosfera di sfarzo ed eleganza che si respirava a bordo della nave più famosa di tutti i tempi! Cosa mangiavano e bevevano Jack e Ros e tutti gli altri ospiti del Titanic?

Preparati a replicare alcune delle sofisticate ricette che vennero servite ai passeggeri del leggendario transatlantico. Stupisci tutti organizzando feste in perfetto stile edoardiano e rivivi la magia di uno  dei film più amati di sempre

TITANIC - IL LIBRO DI CUCINA UFFICIALE

40 INTRAMONTABILI RICETTE PER OGNI OCCASIONE

Salani editore

In libreria dal 29 settembre Pagine: 144 | Prezzo: 24,90 euro

Dobbiamo essere grati ai passeggeri e ai membri dell’equipaggio del Titanic che hanno riposto nelle tasche

dei loro cappotti e delle loro uniformi i menu della nave. Grazie a queste persone, conosciamo oggi i pasti

che venivano serviti a bordo del leggendario transatlantico durante il suo viaggio conclusosi tragicamente.

Alcuni passeggeri descrissero anche i pasti e le bevande nelle lettere spedite a casa. Ogni menu e ogni

descrizione del cibo servito sulla nave ci fornisce alcune piccole informazioni sull’esperienza culinaria a

bordo e ci spiega alcuni elementi di un affascinante stile di vita del passato.

Questo libro di cucina presenta ricette e informazioni storiche basate sulle tre classi di servizio del Titanic

– prima, seconda e terza classe – nonché sull’intrigante gamma di culture differenti rappresentate dai

passeggeri della nave.

La pizza – che era arrivata a New York City alcuni anni prima che il Titanic salpasse nell’aprile del 1912 – e i

calamari fritti con la salsa alla marinara al peperoncino Scotch Bonnet sono un omaggio ai tanti europei che

emigravano in massa in America viaggiando in terza classe. Le costolette di agnello con salsa alla menta e

germogli di piselli, le aringhe in salsa fresca di timo limone, e i succulenti Welsh rarebit alla birra sono

versioni moderne di alcuni dei sontuosi piatti che venivano serviti in prima classe. Hominy, pollo al curry e

altri cibi che venivano serviti in seconda classe sono esempi di com’erano i pasti della classe media.

Le ricette presentano ingredienti di tutte e quattro le stagioni, in modo che sia possibile organizzare una

festa a tema Titanic in qualsiasi periodo dell’anno.

Questo libro include inoltre un quiz sul Titanic di James Cameron, l’epico film del 1997 interpretato da Kate

Winslet e Leonardo DiCaprio, e giochi di società come la zitella, il gioco delle pulci e il gioco di Peter

Coddles, equivalenti, per popolarità, agli odierni Uno, Scrabble e Twister. Sono inoltre incluse delle

informazioni storiche per aiutarvi a pianificare le vostre feste, una lista di cosa si faceva per divertirsi prima

del proibizionismo, frasi celebri del film e notizie in pillole sul cibo, i cocktail e le usanze in epoca

edoardiana.

Usando questo libro come guida, organizzate il vostro party a tema Titanic con la stessa cura e attenzione

del film. Create una festa divertente e memorabile, e godetevela!

martedì 29 agosto 2023

La principessina dell'Emmett Peack di Nerio Nannetti. Novità in libreria

 Il romanzo. Ren Tinat arriva a Nercoast una mattina di settembre. Deve rappresentare la legge in quel luogo sospeso tra mare e monti, fiabesco ma anche pervaso da un senso di desolazione e abbandono. Era finito su una brutta strada, Ren, dopo aver perso il lavoro e la moglie; solo l’affetto di due vecchi amici, l’Ispettore di polizia Rickey Crimmon, che gli ha affidato quell’incarico, e Pauli “Push The Botton”, uno strozzino, l’ha salvato. Sempre perso a divagare, Ren, con la musica in testa, sull’onda dei suoi “strascichi di gioventù”.A Nercoast si ritrova a indagare su un mistero che ruota intorno a Virginia Rockford, una donna carismatica e sfuggente, dal passato burrascoso.Gli basta una foto per essere attratto da lei che, con il suo sorriso “come una V sdraiata” e l’indice ammonitore, lo coinvolge in una fuga mozzafiato da killer senza scrupoli; ma Ren è un “macho”, un duro, e se da un lato si prodiga per aiutare Virginia, dall’altro non ha nessuna intenzione di cedere al suo fascino. Di lei non si fida. Può cambiare davvero, una donna così? E sarà disposto, Ren, a concedere a lei e a sé stesso una seconda chance? 

Un thriller avvincente dal ritmo serrato e dallo stile ironico originale

L’Autore. Nerio Nannetti, nato a Bologna nel 1960, ex imprenditore nel ramo della termoidraulica, sposato,
ha due figlie, vive in provincia di Bologna. 
La principessina dell'Emmett Peack è il  suo romanzo d'esordio. A lui piace definirlo un giallo, con sentimenti sparsi. Una storia di fantasia ma realistica; inventata, ma vera, in cui ci si potrebbe riconoscere tra le tante sfaccettature. Scritta durante il lockdown a causa della pandemia, quando ancora il lavoro gli assorbiva gran parte del tempo, è il frutto di una goliardica scommessa con grandi amici a conoscenza della sua passione giovanile per la scrittura. Scommessa, buttata lì forse proprio per tentare di esorcizzare quei momenti drammatici, diventata pagine, poi un manoscritto, poi un libro, che ha il presuntuoso intento di essere nulla di più di una buona compagnia per chi lo vorrà leggere.Nerio Nannetti, che non credeva di riuscire a portare a termine il compito, ammette di aver perso la scommessa. E di avere grandi amici.Adora cucinare, un po’ meno rassettare, fare baldoria a tavola, cavalcare la sua XL600R dell’85, pedalare sulla sua Lygie del ’57, ascoltare la musica anni ’80 e fare battute, il più delle volte pessime, ovviamente. Confessa che Lucio Dalla con “Siamo Dei” e Pierangelo Bertoli con “A Muso Duro” spiccano tra tanti altri fantastici interpreti e canzoni di quel periodo che continuano a fargli ottima compagnia. I libri di Luca Goldoni, ironici, sarcastici e graffianti, gli sono rimasti nel cuore. Tutto questo non gli impedisce di apprezzare appieno questi nostri “tempi moderni”.


La principessina dell'Emmett Peack 

di Nerio Nannetti

editore: Tripla E

link all'acquisto