Aforismi….i miei preferiti
IL MARE
Sotto l’azzurro fitto del cielo qualche
uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano
scritto “più in là.
(Eugenio Montale)
Uomo libero, amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua
anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola.
(Charles Baudelaire)
La musica del mare termina sulla riva o
nel cuore dell’uomo che ascolta?
(Khalil Gibran)
(Khalil Gibran)
Guardo il mare che ieri era una lavagna
d’acciaio, sconfinante senza interruzioni nel cielo, e oggi è ritornato mare,
vivo, increspato, palpitante. Come la vita: mai uguale, mai monotona, sempre
imprevedibile.
(Susanna Agnelli)
(Susanna Agnelli)
Sotto l’azzurro fitto del cielo qualche
uccello di mare se ne va, né sosta mai: perché tutte le immagini portano
scritto “più in là”.
(Eugenio Montale)
(Eugenio Montale)
Il mare non è mai stato amico dell’uomo.
Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
(Joseph Conrad)
(Joseph Conrad)
Soltanto la musica è
all’altezza del mare.
(Albert Camus)
(Albert Camus)
La vera pace di Dio
comincia in qualunque luogo, a mille miglia dalla terra più vicina.
(Joseph Conrad)
(Joseph Conrad)
Quando si varca l’arco di
ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare…
(Luis Sepulveda)
(Luis Sepulveda)
Secondo alcune leggende,
il mare è la dimora di tutto ciò che abbiamo perduto, di quello che non abbiamo
avuto, dei desideri infranti, dei dolori, delle lacrime che abbiamo versato.
(Osho)
(Osho)
Dopo l’istante magico in
cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare,
vivere come prima.
(Jacques-Yves Cousteau)
(Jacques-Yves Cousteau)
Ah, io non chiederei d’essere un gabbiano
né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano – ch’è il pesce più
brutto del mare – pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua.
(Dacia Maraini)
(Dacia Maraini)
Sii come il mare che rifrangendosi sugli scogli torna a ricomporsi
e a riprovarci ancora ad abbattere quella infrangibile barriera mai stanco di
cimentarsi.
(Jim Morrison)
(Jim Morrison)
La cura per ogni cosa è
l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
(Karen Blixen)
(Karen Blixen)
Sono logoro di anni, e
stanco. Ma non posso escludere che esista vicino a me una spiaggia, e una
giornata piena di sole, e una disobbedienza che mi farà balzare come da giovane
dalla mia poltrona di vecchio, e mi farà correre verso quel mare, gioioso e
accogliente, anche se fosse l’ultima ora della mia vita.
(Stefano Benni)
(Stefano Benni)
I gesti del nuoto sono i più simili al
volo. Il mare dà alle braccia quella che l’aria offre alle ali; il nuotatore galleggia
sugli abissi del fondo.
(Erri De Luca)
(Erri De Luca)
Lo spettacolo del mare fa sempre una profonda
impressione. Esso è l’immagine di quell’infinito che attira senza posa il
pensiero, e nel quale senza posa il pensiero va a perdersi.
(Madame de Staël)
(Madame de Staël)
Nelle città senza Mare…
chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse
alla Luna…
(Banana Yoshimoto)
(Banana Yoshimoto)
Il mare è senza strade, il
mare è senza spiegazioni.
(Alessandro Baricco)
(Alessandro Baricco)
LE STELLE
(Les
Brown)
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito
(Confucio)
Scusate
un momento, ma quello che state facendo cosa c’entra con le stelle?
(Luigi
Giussani)
C’è
chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle.
Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte
(Victor Hugo)
Non
è vero che le stelle ci sono avverse, siamo noi che spesso le guardiamo con
occhi velati
(Romano Battaglia)
(Romano Battaglia)
LA SAGGEZZA
Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perchè fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso.
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri e dissennati godrebbero felici di un'eterna giovinezza.
La vita umana non altro che un gioco della Follia.
(Erasmo da Rotterdam)
Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perchè fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso.
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri e dissennati godrebbero felici di un'eterna giovinezza.
La vita umana non altro che un gioco della Follia.
(Erasmo da Rotterdam)
Porto addosso le
ferite di tutte le battaglie che ho evitato
(Fernando
Pessoa)
Tra vent'anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri
(Mark Twain)
(Eraclito)
La realtà non è ciò
che accade, ma ciò che facciamo con ciò che accade
(Aldous
Huxley)
Tutte le cose non
sono se non ciò che noi pensiamo che siano e quindi tutte le cose sono quello
che vogliamo che siano. Perciò, tutte le volte che vuoi, smetti di dare un
significato alle cose in base a ciò che pensi, sopprimi cioè le opinioni che ti
fai intorno ad esse, e come chi ha doppiato il promontorio, troverai un mare calmo, un’assoluta tranquillità e
un’insenatura riparata dai flutti (Marco Aurelio)
Non sono le cose
reali a turbare gli uomini, ma le opinioni che essi si fanno delle cose (Epitteto)
Sopprimi l’opinione
che ti sei fatto nella mente e sopprimerai il “sono stato offeso”; sopprimi il
“sono stato offeso” e sopprimerai l’offesa
(Marco
Aurelio)
Se non hai per
primo rispetto di te, nessuno può averne per te
(Sesto
Afranio Burro)
Vuoi vivere. Ma sai
farlo?
(Seneca)
Si può salire in
cielo anche dal luogo più remoto e oscuro
(Seneca)
Non sono nato per
starmene sempre nello stesso identico angolo, la mia patria è tutto questo
mondo
(Seneca)
Scava dentro di te,
perché dentro di te è la fonte del bene e zampillerà senza fine, se continuerai
a scavare
(Marco
Aurelio)
Cala sempre il
silenzio su chi non sa rischiare
(Pindaro)
Il pauroso prima
edifica i suoi timori, poi vi ci installa sopra
(Emil
Cioran)
Da una nocciola
nasce un nocciòlo, da una ghianda una grande quercia
(massima
medievale)
Si deve conquistare
e governare, oppure servire e perdere, soffrire oppure trionfare, essere
l’incudine oppure il martello
(Johan
Wolfgang Goethe)
Gran parte di ogni
miglioramento sta nella volontà di migliorare
(Seneca)
Ognuno vale tanto
quanto le cose a cui dà importanza
(Marco
Aurelio)
Tutto ciò che può
essere fatto con poco, invano viene fatto con molto
(Guglielmo da Occam)
Due cose danno il massimo vigore allo spirito: la fede nella verità e la fiducia in se stessi (Seneca)
Il valore di un
uomo si misura alla prova dei fatti (Pindaro)
L’anima si cura con
certi incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli (Platone)
La più dolce musica
si ha quando le parole sono in armonia con le azioni
(massima
medievale)
Faber est suae quisque fortunae
(Appio Claudio Cieco)
"Due cose mi riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me".
(Emmanuel Kant)
"Due cose mi riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me".
(Emmanuel Kant)
Ogni persona che incontri sta
combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
(papa Francesco)
IL TEMPO
Panta rei
(Eraclito)
Carpe diem et neque querula postero
(Orazio)
Ricordati che
l’uomo non vive altro tempo che quell’istante che è il presente: Il resto o lo
ha già vissuto o non sa neppure se lo vivrà. Piccola cosa dunque è il tempo in
cui egli vive; piccola cosa l’angolo della terra dove vive; piccola cosa anche
la più lunga fama che egli può lasciare di sé presso i posteri
(Marco
Aurelio)
Unico vero giudice
della verità è il tempo
(Pindaro)
L’uomo è soltanto
un soffio; i suoi giorni, un’ombra che passa
(Salmo
di Davide, 144 -5)
Aspetta tutto dal
futuro chi non sa vivere il presente
(Seneca)
Mentre parliamo il
tempo fugge invidioso
(Orazio)
LA VITA
Se pensi alla
velocità con cui passa e scompare tutto ciò che esiste e che nasce, se pensi
all’abisso senza fondo del passato e del futuro, dove tutto è svanito o
svanirà, scoprirai quanto è insensato inorgoglirsi, affannarsi o lamentarsi
come se ciò che ci succede fosse destinato a durare a lungo
(
Marco Aurelio)
La maggior parte
degli uomini ondeggia tra il timore della morte e i tormenti della vita, così
non ha il coraggio di vivere e non sa morire
(Seneca)
La vita è sogno
(Pedro
Calderon de la Barca)
E’ lunga la vita,
se è piena
(Seneca)
La vita è una
commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata
(Seneca)
Una buona occasione nella vita si presenta sempre.
Il problema è saperla riconoscere...
(Tiziano Terzani)
Quando
il giorno volge alla fine, rifletti. Pensa ancora una volta alle preoccupazioni
che ti ha portato. Serbane un paio e le altre gettale via
(Calvin
O. John)
Il successo produce
successo: chi può, può perché tutti pensano che possa
(Virgilio)
L’uomo è misura di
tutte le cose, di quelle che sono per ciò che sono, di quelle che non sono per
ciò che non sono
(Protagora)
Il frutto più
grande del bastare a se stessi è la libertà
(Epicuro)
Veramente padrone
di sé e veramente felice è chi ogni giorno può dire “Ho vissuto” (Orazio)
Ognuno deve
imparare a riporre le sue speranze solo in se stesso
(Virgilio)
Non puoi insegnare
qualcosa a un uomo. Puoi aiutarlo a scoprire quello che ha dentro di sé
(Galileo)
Quando
siamo troppo allegri, in realtà siamo infelici. Quando parliamo troppo, in
realtà siamo a disagio. Quando urliamo in realtà, abbiamo paura. In realtà, la
realtà non è quasi mai come appare...
(Virginia
Woolf)
LE PAROLE
Le parole sono
medicina per l’animo che soffre
(Eschilo)
C’è più ragione nel
tuo corpo che nella tua migliore sapienza
(Friedrich
Nietzsche)
Dà voce alla
sofferenza. Il dolore che non parla imprigiona il cuore agitato e lo fa
schiantare
(William
Shakespeare)
Scrivo ciò che
sento perché così facendo abbasso la febbre del sentire
(Fernando
Pessoa)
La
maggioranza dei problemi non deriva dalle risposte che ci diamo ma dalle
domande che ci poniamo
(Emmanuel Kant)
IL VIAGGIO
(André
Gide)
Il viaggio finisce
dove l’amore incomincia
(William
Shakespeare)
Chi vuol muovere il
mondo prima muova se stesso
(Socrate)
Vivere non è
indispensabile, indispensabile è navigare, è creare
(Fernando
Pessoa)
Come tutti i viaggiatori ho visto più di quanto ricordo e ricordo più di quanto ho visto
(Benjamin Disraeli)
Il vero viaggio
di scoperta non consiste nel trovare nuove terre, ma nel trovare nuovi occhi
(Marcel Proust)
Fatti non foste
a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
(Dante, Inferno, canto XXVI)
Si può salire in
cielo anche dal luogo più remoto e oscuro
(Seneca)
L’importante è
sapere in che stato d’animo arrivi, non dove arrivi
(Seneca)
E’ l’animo che deve
cambiare, non il cielo sotto cui vivi
(Seneca)
Io non evolvo,
viaggio
(Fernando
Pessoa)
Il tuo spirito deve
cambiare, non il cielo sotto cui vivi. La furia con cui continuamente viaggi di
qua e di là non serve a nulla. E sai perché non trovi sollievo nella fuga?
Perché fuggi portandoti sempre dietro te stesso
(Seneca)
Divertente e istruttivo leggre gli aforismi
RispondiElimina