martedì 25 novembre 2025

“Nei luoghi più oscuri” di Carlo Lucarelli. Recensione di Tiziana Viganò


Inganni, tradimenti, orrore, omicidi: Carlo Lucarelli ha raccolto undici racconti noir sparsi nel tempo, che indagano l’oscurità, quella dei luoghi e quella della mente umana. Il male che ci spaventa è vicino, nascosto nella realtà di tutti i giorni, nelle persone che frequentiamo, anche quelle che sembrano amiche o innocue.

La rapidità del racconto fotografa aspetti del reale, sintetizza, colpisce in modo efficace e immediato, senza addentrarsi, ma lasciando in sospeso il lettore con domande cui non risponde: ecco la suspense di cui Lucarelli è maestro, con la sua narrazione asciutta e limpida, dal ritmo veloce, immediata nelle immagini intense, nelle scenografie oscure. Personaggi e situazioni sono sempre intriganti, sorprendono e attraggono irresistibilmente il lettore.

-1980. Un giudice giovanissima, soprannominata “la Bambina” mette le mani su fondi neri dei servizi segreti deviati, aiutata da un gruppo di delinquenti “buoni”: ma è solo un bastone tra le ruote di chi vuole sovvertire la democrazia. Scoppia la bomba alla stazione di Bologna.

-Un uomo ha l’aspetto di un orsacchiotto di peluche: sembra innocuo, in realtà è un assassino.

-Una donna, un tatuaggio a forma di stella, affari illeciti, cinque suicidi: cosa c’è dietro quella serie? Chi e cos’è l’arma letale che ha compiuto la strage? Grazia Negro indaga, ma è incinta: ne vale la pena?


-Si può denunciare un collega emerito? Questo il dilemma dell’agente Lara che presto si trova in una spirale di ricatti, minacce e lusinghe e deve trovare il modo di liberarsi.

-Un magistrato minacciato di morte dalla mafia escogita una manovra eccellente per restituire quello che volevano togliergli.

-1939. Il commissario di bordo di una nave prestigiosa indaga sulla morte di una bella donna, ma finisce nei guai.

-Giovanni Salgari si reca a Sarawak per intervistare James Brooke, il Rajah bianco, ma sceglie un brutto momento.

«I racconti vanno via veloci, e non soltanto perché sono più rapidi dei romanzi, ma perché si disperdono più facilmente, antologie, riviste, collaborazioni, prendono direzioni diverse e a volte si perdono. Per questo ogni tanto è bello raccoglierli, inseguirli e ritrovarli, quelli nati da una intuizione improvvisa o da un’occasione, che è come un dito che indica una direzione in cui non avevi ancora pensato di andare. È una mandria di cavalli diversi che una volta riuniti raccontano dove sono stati e tutte le volte è di nuovo una scoperta. E una sorpresa» (Carlo Lucarelli).


altre recensioni sui libri di Carlo Lucarelli

Almeno tu

Leon

Via delle oche

Autosole


Nei luoghi più oscuri”

di Carlo Lucarelli

genere: racconti noir

editore: Einaudi, 2025

pagine: 368

link all’acquisto


Carlo Lucarelli (Parma 1960) esordisce nel 1990 con Carta Bianca per la Casa Editrice Sellerio. sempre per Sellerio escono L’estate torbida (1991) e Via delle Oche (1996), ristampati da Einaudi. Della serie con l'ispettore De Luca escono anche Intrigo italiano (2017) e Peccato mortale (2018). Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per Einaudi ha pubblicato anche la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, Lupo Mannaro, Almost Blue (1996), Un giorno dopo l’altro (2000), Il sogno di volare (2013), e la serie con l’Ispettore Coliandro, Falange armata e Il giorno del lupo. Sempre per Einaudi sono usciti anche: L’isola dell’angelo caduto, Guernica, Laura di Rimini, L’ottava Vibrazione, Albergo Italia e Il tempo delle Iene. Molti suoi racconti sono stati raccolti nell’antologia “Il lato sinistro del cuore”. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Mistero in Blu (1998), Blu Notte, Blu Notte Misteri Italiani, Lucarelli Racconta e La tredicesima ora. Dal 2014 al 2018 è autore sul canale Sky Arte HD del programma Muse Inquietanti e dal 2019 di Inseparabili. Dal 2015 al 2016 cura sul canale Crime Investigation “Profondo Nero”. Due suoi personaggi, L'Ispettore Coliandro e Il commissario De Luca, sono approdati in TV dando il nome alle serie omonime di sceneggiati televisivi per la RAI. Ha scritto per la radio (Radiobellablù, deegiallo), per il teatro ( Via delle Oche, Tenco a tempo di tango, Pasolini un mistero italiano).Ha pubblicato alcuni libri per ragazzi (Nikita, Il trillo del diavolo, Febbre gialla) e nel 2015 è uscito il suo primo libro per bambini: Thomas e le gemelle, per Rrose Sélavy Editore, le cui protagoniste sono le sue gemelline: Angelica e Giuliana.



Nessun commento:

Posta un commento