L'America eleggerà il suo nuovo presidente e le prossime
elezioni si preannunciano terreno di una battaglia politico-mediatica molto
accesa, specialmente dopo che la Camera degli Stati Uniti ha avviato
ufficialmente la procedura di impeachment contro Donald Trump e dopo
l’uccisione di Qassem Soleimani che rischia di generare effetti che si estenderanno
ben oltre i confini iraniani.
Donald Trump, certamente uno dei presidenti più controversi
della storia statunitense, ha già avviato la campagna elettorale per la sua
rielezione al grido di Keep America great again.
Ci sono libri, recenti e passati, che possono aiutare a
prepararci a USA 2020 con maggiore consapevolezza e soprattutto a capire
l'America come un complesso atlante di storie, la risultante di forze che hanno
agito nel tempo fino a fare degli Stati Uniti quello che è oggi: un continente
contraddittorio del quale, chi guarda da fuori, ha spesso un'idea impastata di
luoghi comuni più che di informazioni concrete.
Sono testi scritti da grandi scrittori, tra i quali i padri
del romanzo americano, da giornalisti e saggisti che hanno vissuto o vivono la
storia americana indagandone la politica, l'attualità, le culture.
Titoli che parlano dell'America di ieri, la terra del mito
edificata su ideali di libertà, giustizia, democrazia; delle lotte interne e
del potere; degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia; delle
rivoluzioni.


Una presidenza come nessun'altra di Philip Rucker e Carol
Leonnig, vincitori del Premio Pulitzer, è il libro perfetto per capire la
presidenza Trump, la più atipica, e forse la più rischiosa, che gli Stati Uniti
abbiano mai avuto nella loro storia.
La prospettiva di una Seconda Guerra Fredda USA-Cina è
indagata da Federico Rampini nel suo ultimo libro, La seconda guerra fredda. Da
anni, infatti, l'autore studia America e Cina per metterne a fuoco le
trasformazioni, gli assetti e le sfide.
E per capire come siamo arrivati fin qui, la voce di Henry
A. Kissinger, politico statunitense e Segretario di Stato degli Stati Uniti
durante le presidenze Nixon e Ford, è sempre attuale.
Il suo Ordine mondiale rivisita momenti cruciali della
storia mondiale del secondo dopoguerra per definire quale sarà il nuovo ordine
mondiale e chi ne avrà la leadership
Nessun commento:
Posta un commento