giovedì 1 novembre 2018

1968 - Cronologia degli Anni Sessanta, terza parte - da "Noi e il Sessantotto" antologia di AA.VV. a cura di Tiziana Viganò


Il libro "Noi e il Sessantotto" si chiude con una cronologia che va dai primi anni Sessanta alla fine dei Settanta. Per chi non conosce la storia di quegli anni e per chi li ha vissuti in prima persona. Per capire, per valutare meglio i fatti accaduti

per leggere la prima parte
e la seconda parte


Cronologia di Tiziana Viganò (terza parte)©



1968
gennaio
Continua le protesta a Palazzo Campana a Torino e all’università di Trento.
In Vietnam per il capodanno buddista attacco dell’esercito dei nordvietnamiti contro de forze USA “Offensiva del Tet”.
Il 14 gennaio un terremoto devasta la valle del Belice (TR) in Sicilia.

febbraio
Nuove occupazioni delle università a Milano, Torino, Pavia Bologna, Padova, Roma, Napoli, Catania, Palermo, Trieste. Dure reazioni della polizia e sgomberi forzati. Alcuni studenti occupano per diversi giorni la cupola di Sant'Ivo alla Sapienza.
In seguito al rifiuto della proposta di legge di riforma della scuola del ministro Gui occupazione della facoltà di Architettura a Roma, seguita da Fisica e Magistero: il rettore dell’università “La Sapienza” di Roma, Pietro Agostino D’Avack, chiede lo sgombero, rifiuta di aderire alle proteste degli studenti e fa intervenire la polizia.

marzo
battaglia di Valle Giulia a Roma
È del 1° marzo la battaglia di Valle Giulia a Roma con scontri sanguinosi tra polizia e studenti. Proteste e cortei a Milano per chiedere il rilascio degli arrestati, che verranno rilasciati il 12 marzo. Occupazione del liceo Parini di Milano, il preside rifiuta l’intervento della polizia ed è destituito: la protesta dilaga e molti licei italiani vengono occupati.
La facoltà di Lettere di Roma è assalita il 16 marzo da duecento dimostranti, non studenti, del Movimento Sociale Italiano con Giorgio Almirante e Giulio Caradonna in testa, che si oppongono all’occupazione da parte del Movimento Studentesco. Dalla Facoltà di legge altri fascisti lanciano oggetti contundenti dai tetti e viene ferito gravemente uno studente, Oreste Scalzona.
Il 7 marzo uno sciopero generale indetto dalla CGIL e sostenuto dai metalmeccanici di CISL e UIL (FIM e UILM) registra per la prima volta da anni una massiccia adesione degli operai FIAT: nei cortei si uniscono anche gli studenti.

aprile
4 aprile: Martin Luther King, pastore battista statunitense, apostolo dei diritti civili delle minoranze con metodi non-violenti, viene ucciso a Memphis (Tennessee, USA).
Il 19 aprile scontri a Valdagno (VI): gli operai della fabbrica Marzotto entrano in sciopero contro il piano di ristrutturazione dell’azienda. Il 25 aprile due esponenti del Movimento Studentesco vengono arrestati per aver compiuto un attentato contro la sede romana della fabbrica che produce il napalm utilizzato in Vietnam.

maggio
Elezioni politiche italiane il 19-20 maggio: la DC ottiene il 39%, il PCI 26%, PSU 14,5%, PLI 5,8%, MSI

4,5%, PSIUP 4,4%.

Maggio francese. Il 2 maggio a Parigi viene occupata la Sorbona: la contestazione  prende la forma di una rivolta contro lo Stato e il sistema capitalistico. Il presidente, generale Charles De Gaulle, con il Primo Ministro Georges Pompidou usano subito il pugno di ferro. Il 25 maggio manifestazioni studentesche sono represse nel sangue a Parigi: si combatte con violenza per le strade, De Gaulle scioglie l’Assemblea Nazionale e l’esercito invade la capitale. Si bloccano le scuole, le fabbriche, le ferrovie, le miniere e i porti: ci sono devastazioni, tumulti, code di gente presa dal panico davanti ai negozi di alimentari. Il movimento sessantottino francese è liquidato da De Gaulle che trova l’appoggio nella maggioranza silenziosa e riporta la stabilità nel paese. Affermato il suo diritto e dovere di governare contro le frange estremiste, raduna agli Champs-Élysées tra i seicentomila e un milione di manifestanti.
Jean-Paul Sartre partecipa alle manifestazioni del maggio francese e viene arrestato per disobbedienza civile. Simone de Beauvoir è considerata la madre del movimento femminista che seguirà con partecipazione e passione.
A Roma si sostengono gli studenti parigini innalzando barricate a Campo dei Fiori.
In Francia è attivo un giovane anarchico, Daniel Cohn-Bendit; in Germania ovest il leader più significativo è Rudi Dutschke.
Durante il mese di maggio tutte le università italiane, esclusa la “Bocconi” di Milano, facoltà di Economia e Commercio, sono occupate. La contestazione si estende uscendo dall'ambito universitario: un centinaio di artisti, fra cui Giò Pomodoro, 
Arnaldo Pomodoro, Ernesto Treccani e Gianni Dova occupano per quindici giorni il Palazzo della Triennale, chiedendo la gestione democratica diretta delle istituzioni culturali e dei pubblici luoghi di cultura. Quell’anno sono assegnati premi letterari a Ignazio Silone che vince il Premio Campiello con "L'avventura di un povero cristiano"; a Isaac Bashevis Singer va il Premio Bancarella con "La famiglia Moskat"; Yasunari Kawabata ottiene  il Premio Nobel per la letteratura.

giugno
Il giorno 5, durante le primarie per le elezioni presidenziali negli USA, Robert Kennedy, candidato alla Casa Bianca, è assassinato a Los Angeles da Sirhan B. Sirhan. Nel governo Leone, Sandro Pertini è eletto presidente della Camera, Fanfani presidente del Senato. Giorgio Amendola, del PCI, condanna il Movimento Studentesco definendolo rigurgito di infantilismo estremista e di posizioni anarchiche. Pietro Longo invece esprime un giudizio positivo,apprezzandone l’apporto per autonomia di organizzazione   e di iniziativa. A Milano un gruppo di dimostranti innalzano barricate alla sede del Corriere della Sera,


accusando i grandi quotidiani di nascondere le informazioni e a manipolare l'opinione pubblica.  L’11 giugno “L’ Espresso” pubblica la poesia di Pier Paolo Pasolini sui fatti di Valle Giulia “Il PCI ai giovani”.

luglio
Nell’Enciclica “Humanae Vitae” Paolo VI vieta ai cattolici l’uso degli anticoncezionali. Ad Aldo Braibanti, poeta, drammaturgo, comunista, omosessuale accusato di plagio nei confronti di Giovanni Sanfratello, un ventitreenne appartenente a una famiglia borghese e bigotta, dopo un lungo processo vengono inflitti nove anni di prigione e manicomio con elettroshock per il ragazzo. Un processo che coniuga morale e politica in un verdetto che sottolinea l’omosessualità come reato.

agosto
Fine della Primavera di Praga di Alexander Dubček, con il suo “comunismo dal volto umano”: i carri armati e le truppe del Patto di Varsavia entrano a Praga.

settembre
A Venezia convegno del Movimento studentesco, ancora unito prima che le divisioni interne lo portino a suddividersi in tanti gruppi e partiti. Cattolici del dissenso, che rivendicano una chiesa a favore dei poveri, occupano il duomo di Parma che sarà sgomberato dalla polizia su richiesta del vescovo.

ottobre
Alla Pirelli Bicocca di Milano comincia uno sciopero lungo e durissimo per il rinnovo del contratto dei lavoratori della gomma. Nasce il CUB, Comitato Unitario di Base, prima struttura autonoma operaia svincolata dalla leadership dei sindacati.
12 ottobre manifestazione di circa duecentomila studenti in piazza delle Tre culture a Città del Messico; la polizia uccide centinaia di studenti  (massacro di Tlatelolco). Inaugurazione delle XIX Olimpiadi  di Città del Messico che vedono, durante la premiazione dei duecento metri piani, i vincitori Tommie Smith e John Carlos fare il saluto a pugno chiuso, con la mano guantata di nero per sostenere le lotte per i diritti dei neri afroamericani.
A Roma occupazione del liceo Mamiani dopo l’espulsione di 3 studenti: proteste in tutta Italia.

novembre
A Rimini si riuniscono i gruppi spontanei della sinistra che raccolgono anche l’adesione dei “cattolici del dissenso”. Nel quartiere dell’Isolotto a Firenze manifestazioni di solidarietà con il parroco don Antonio Mazzi che, avendo appoggiato gli occupanti del duomo di Parma, è destituito dal vescovo: nel quartiere la chiesa si adopera per il sostegno dei disagiati, sostiene l’antimilitarismo e le lotte operaie.
Sciopero generale il 14 novembre indetto da CGIL, CISL, UIL: scontri a Firenze, Reggio Calabria e a Torino alla FIAT Mirafiori.

dicembre
Il 2 ad Avola (SR) la polizia spara durante lo sciopero dei braccianti agricoli uccidendone due. Il 7 dicembre, alla “prima” della Scala a Milano, contestazione contro i partecipanti con lancio uova e ortaggi.
Governo Rumor basto su maggioranza DC, PSI e PRI.
Il 19 dicembre, con sentenza della Corte Costituzionale, l’adulterio femminile non è più reato: viene riconosciuto anche l’adulterio maschile e si prevede la separazione.
Il 31 dicembre una protesta contro gli avventori del locale la Bussola di Marina di Pietrasanta finisce in tragedia: esponenti di potere operaio aggrediscono gli avventori, uno di questi spara e rimane paralizzato lo studente Soriano Ceccanti.

AA.VV. antologia a cura di Tiziana Viganò

"Noi e il Sessantotto" (Macchione editore)


link all'acquisto

Nessun commento:

Posta un commento