Manifesto per l'occupazione di Palazzo Campana a Torino (1967) |
Il libro "Noi e il Sessantotto" si chiude con una cronologia che va dai primi anni Sessanta alla fine dei Settanta. Per chi non conosce la storia di quegli anni e per chi li ha vissuti in prima persona. Per capire, per valutare meglio i fatti accaduti
Cronologia di Tiziana Viganò (seconda parte)©
1966
14 febbraio: scandalo al liceo Parini di Milano.
Alcuni studenti sono accusati di immoralità per articoli pubblicati sul
giornale studentesco “La Zanzara”, un'inchiesta sulla posizione della donna nella società,
sui problemi del matrimonio, del lavoro femminile, del sesso e dell’educazione
sessuale, in nome della libertà individuale. I redattori e il
preside dell'Istituto sono incriminati e processati, poi prosciolti.
Nel decennio 1956-1957 gli
iscritti ai corsi di laurea erano circa 212.000, dieci anni dopo erano saliti a
425.000, un record. L'Università prima
elitaria, diventa di massa, ma l'insegnamento è ancora in mano ai baroni, le strutture sono insufficienti
e obsolete, i metodi non adatti ai cambiamenti della società.
Il 24
gennaio 1966 ha luogo a Trento, nella facoltà di Sociologia, la prima occupazione di un'università italiana.
27
aprile: assassinio dello studente Paolo Rossi, socialista, all’università “La
Sapienza” di Roma per mano di estremisti di destra.
L’alluvione
di Firenze, 4 novembre, richiama giovani da tutta Italia per gli aiuti alla
popolazione e alle opere d’arte colpite.
In Cina inizia la rivoluzione culturale e il
movimento degli studenti, le “guardie rosse” di Mao Tse Tung.
manifestazione contro la guerra in Vietnam a Parigi |
1967
febbraio
Occupazione
dell’università di Pisa, elaborazione delle “Tesi della Sapienza”. Sono occupate, sgomberate e rioccupate l’università
Cattolica e la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, Palazzo
Campana a Torino, poi ancora Roma e Napoli.
Il dibattito degli studenti, provvisti solo di sacchi a pelo, ciclostili, megafoni e
striscioni, si incentra su questioni sindacali, precariato, rapporto fra
didattica e ricerca, diritto allo studio.
Il 7 febbraio oltre settanta studenti (con i
loro leader Gian Mario Cazzaniga, Vittorio Campione, Adriano Sofri) occupano
“La Normale” di Pisa,
scelta per ospitare la Conferenza dei Rettori italiani, per protestare contro
la riforma del ministro della pubblica istruzione Luigi Gui: contro le
decisioni prese si scatena la rivolta
degli studenti che vogliono un radicale rinnovamento e maggior democrazia.
aprile
Colpo di stato dei colonnelli in Grecia.
Manifestazioni contro la guerra del Vietnam. Critica alla sinistra storica.
manifestazione contro la guerra in Vietnam a Milano |
maggio
“Manifesto
per l’università negativa” e inizio delle proteste per la riforma
dell’università a Trento.
giugno
Muore don Lorenzo Milani appena dopo aver
pubblicato “Lettera a una professoressa”che
ispirerà anche il movimento degli studenti.
ottobre
In Bolivia muore assassinato Ernesto Che
Guevara, che, insieme a Fidel Castro era stato uno dei leader della rivoluzione
cubana conclusasi nel gennaio 1959.
Debutta in un teatro off Broadway il musical rock “Hair”
di Galt Mac Dermot, James Rado e Gerome Ragni, con le famose canzoni “Aquarius” e “Hare Krishna”, espressione della pacifica ribellione e
dell’esigenza di libertà sessuale degli hippy. Divenne un film nel 1979, quando
quello spirito si era ormai spento.
Manifestazione contro la guerra in Vietnam a Berlino |
novembre
A metà novembre occupazione
dell’università Cattolica di Milano. Mario Capanna, leader del movimento, è
espulso e passa all’università degli Studi, “La Statale” di Milano. Si lotta
per riformare l’università e la scuola, ma anche per cambiare tutta la società e per contestare le istituzioni.
Nuova occupazione delle facoltà umanistiche a Torino, Palazzo Campana, e a Trento.
Il Movimento Studentesco
ebbe tra i suoi leader: Mario Capanna, Salvatore Toscano e Luca Cafiero a
Milano, Luigi Bobbio e Guido Viale a Torino; Massimo Cacciari, Toni
Negri ed Emilio Vesce a Padova; Franco
Piperno e Oreste Scalzone a Roma; Gian Mario
Cazzaniga e Adriano Sofri a Pisa.
....continua a leggere su
"Noi e il Sessantotto"
di AA.VV. a cura di Tiziana Viganò
Macchione editore
maggio 2018
link ll'acquisto
Nessun commento:
Posta un commento