

recensione di Tiziana Viganò
Con la delicata leggerezza di una trina affidata al vento, Mirella Morelli, ne “Il volo del soffione” ricama una storia che si moltiplica in tante altre storie: sta in quel mondo al confine tra la realtà e la fantasia, all’apparenza è lieve come il vento di primavera, ma, accarezzando, si approfondisce in ogni dove, spingendosi giù giù fin nell’inconscio.

Dubbi, paure, domande fondamentali: il vento della vita travolge e spinge oltre, alla ricerca di un
significato profondo da dare alla vita stessa, al di là di ogni remora che
potrebbe rallentare la corsa, sulle ali della libertà.
Ogni personaggio comunica un
messaggio, un insegnamento: ogni achenio recepisce e interpreta secondo le sue caratteristiche personali, c’è il pauroso, l’audace, il collerico, il
curioso...specchi di umanità.
Le favole nella favola
hanno, come la tradizione insegna, protagonisti animali che parlano, ma anche nuvole stelle e fiumi, che raccontano, dialogano sullo sfondo di una Natura benigna e accogliente: il
linguaggio è metaforico e, dietro le sembianze e le immagini fantasiose, Mirella Morelli ha velato concetti
profondi. Ma la filosofia è a portata di tutti, fruibile dai bambini che sono
sempre aperti all’immediatezza, alla semplicità dei sentimenti e delle emozioni,
ma apprezzabile ancora di più dagli adulti, che ne hanno necessità.
Proprio per questo “Il volo del soffione” non è un libro
solo per bambini, perché sa parlare direttamente al Bambino che c’è in noi, a volte troppo sommerso e affaticato dalla
razionalità della vita quotidiana per ricordare l’esigenza di allegria,
semplicità, entusiasmo che ci caratterizzava da piccoli.
Mirella Morelli passa un messaggio di ottimismo e di positività, di apertura, accoglienza,
di condivisione verso gli Altri – perché ognuno di noi è parte di un Tutto;
invita a meditare su valori etici
che troppo spesso sono dimenticati, riflette su temi importanti come
l’autostima, il senso della vita, l’aiuto reciproco, la comunicazione con gli
altri, la fatica del vivere...

La veste grafica, arricchita dai
raffinatissimi disegni di Grazia Cocco,
aggiunge un’aura di magia a un libro che
è già in tutto magico.
ll volo del soffione
Nessun commento:
Posta un commento