
Fredric Drum, ristoratore e
sommelier famoso a Oslo, è anche crittografo, specialista nella decifrazione di
antiche lingue ancora sconosciute: è uomo estremamente curioso, e per questo
nella vita si è cacciato in diversi guai e si è trovato in situazioni insolite
o poco piacevoli, ma stuzzicanti.

Invitato a decifrare i
simboli su alcuni oggetti rinvenuti in uno scavo che accompagnano due “mummie
di palude” Fredric parte per la meravigliosa valle di Rødalen insieme con altri esperti archeologi: molto
interessante la descrizione dei procedimenti usati per svelare i misteri
contenuti nei ritrovamenti di duemila anni fa in un territorio particolare.

Tra una bottiglia di Château La Lagune del 1982 e una di Château Mouton Rothschild del 1970, piatti raffinati
della cucina locale e battute di pesca, Fredric non si farà mancare nulla,
mentre risolve brillantemente il caso guardandosi alle spalle mentre una mano
misteriosa tenta più volte di ucciderlo
.
“L’amuleto” è il primo di una
lunga serie di libri che si spera verranno presto pubblicati. Il personaggio è
simpatico e brillante, con un pizzico d’ironia che non guasta, insolito per il
mestiere che fa, quindi si spera in sequel altrettanto interessanti,
divertenti, intriganti. Buona lettura!
la mia intervista al simpaticissimo scrittore Gert Nygårdshaug
Mi piacciono molto i thriller che, al di là della trama “gialla”, hanno
contenuti interessanti e insegnano qualcosa di nuovo. Qui nell’Amuleto mi ha
affascinato il riferimento al misticismo oscuro e ai miti dei popoli dei
ghiacci, gli esquimesi della Groenlandia, che per noi sono quasi sconosciuti
Gert, Il tuo modo di descrivere la Natura rivela un grande amore e la capacità di
viverla profondamente. Fai immaginare una Natura primordiale, serena e in pace
che deve rimanere incontaminata. Ho letto che sei un attivista ambientale, che
scrivi e ti batti per un mondo che rispetti la Natura e quello che offre
http://www.milanonera.com/intervista-a-gert-nygardshaug/
la mia intervista al simpaticissimo scrittore Gert Nygårdshaug
Mi piacciono molto i thriller che, al di là della trama “gialla”, hanno
contenuti interessanti e insegnano qualcosa di nuovo. Qui nell’Amuleto mi ha
affascinato il riferimento al misticismo oscuro e ai miti dei popoli dei
ghiacci, gli esquimesi della Groenlandia, che per noi sono quasi sconosciuti
Anche a me interessano molto i gialli che insegnano qualcosa, che mettono in
moto una serie di pensieri e mi stimolano a esplorare nuovi percorsi. Mi annoio
a leggere libri con descrizioni lunghe e particolareggiate di azioni o di
momenti che non danno stimoli: sono libri che chiudo subito. Tra i miei
scrittori preferiti ci sono Fred Vargas e Andrea Camilleri.
Gert, Il tuo modo di descrivere la Natura rivela un grande amore e la capacità di
viverla profondamente. Fai immaginare una Natura primordiale, serena e in pace
che deve rimanere incontaminata. Ho letto che sei un attivista ambientale, che
scrivi e ti batti per un mondo che rispetti la Natura e quello che offre
Sono cresciuto in una piccola fattoria, facevo lunghe passeggiate con mio
padre, andavo a pesca: ha sempre avuto la gioia di vivere la Natura. Da un po’
di anni ho cominciato a interessarmi di problemi ambientali, soprattutto dopo
essere stato a lungo nella fooresta amazzonica a contatto con gli indios e aver visto la catastrofe
avvenuta in quei luoghi. Così mi è sembrato naturale parlarne nei miei libri e
appoggiare i movimenti ecologisti.
Un’altra cosa mi ha colpito leggendo il tuo libro: la differenza tra la Natura che descrivi tu e quella di tanti altri giallisti scandinavi che ho letto. Nel tuo libro è una Natura benigna, serena, stupefacente, amica dell’uomo; negli altri scrittori i paesaggi sono scuri, cupi, sempre ghiacciati e si riflettono sul carattere e sull’umore dei personaggi.
Sono molto contento che abbia notato queste differenza, ti ringrazio. I miei libri riflettono la mia visione del mondo: sono ottimista e pieno di gioia di vivere e non mi abbandona mai la speranza, nonostante questo mondo sia pieno di tante cose che non mi piacciono.
Mi interessa conoscere meglio la tua produzione: sei uno scrittore multiforme e poliedrico, hai scritto ben quaranta libri, di che genere sono?
.......................................
continua a leggere l'intervista suhttp://www.milanonera.com/intervista-a-gert-nygardshaug/
Nessun commento:
Posta un commento